Principali progetti

DEPART – Developing Effective Policies for migrants and refugees through SAT-based policy making processes
Il progetto, all’interno del programma AMIF, mira a contribuire l’inclusione di migranti e rifugiati
attraverso il loro coinvolgimento nei processi di policy-making in 4 Comuni d’Europa (Pireo-GR,
Avezzano-IT, Girona-SP e Sofia-BG).
Nel dettaglio, DEPART darà vita ad un sistema strutturato capace di consultare i migranti sulle
politiche che li riguardano direttamente, facendo leva su un processo già sperimentato nel Pireo
(Grecia) chiamato Self Advocacy team (SAT).
Il progetto intende creare un percorso che coinvolga le principali parti interessate dei processi di
policy-making inclusivi in GR, IT, BG, SP (migranti rifugiati, responsabili politici e professionisti), per
sviluppare e testare a livello europeo una soluzione alla continua esclusione politica dei migranti di
prima generazione.
E-ra digitale - Il consumatore incontra il web
In un contesto in cui l’utilizzo delle tecnologie digitali e delle transazioni online stanno diventando sempre più diffuse, la campagna “E-ra digitale – il consumatore incontra il web” rappresenta un’iniziativa importante per sensibilizzare i consumatori sui rischi derivanti dall’utilizzo non corretto delle tecnologie digitali e per fornire loro gli strumenti necessari per utilizzarle in sicurezza.
L’associazione Ares 2.0 si è occupata dell’ideazione della campagna di comunicazione, della produzione dei materiali di comunicazione BTL, dei prodotti audiovisivi, dei materiali multimediali e della gestione dell’advertising social.


EYESS - European Youth Engaging in Solidarity and Sport
Progetto guidato dalla UISP – Unione Italiana Sport Per tutti – finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ Sport, utilizza l’attività sportiva come veicolo per contrastare il razzismo e favorire l’integrazione in Grecia, Ungheria, Austria, Italia e Danimarca.
Discriminazione, estremismo violento e forme di esclusione sociale sono ancora un fenomeno significativo in Europa. Non sono nuovi fenomeni; ma le manifestazioni recenti e le loro diverse dimensioni rappresentano nuove sfide che richiedono approcci innovativi di inclusione sociale e sforzi maggiori per sensibilizzare il pubblico di riferimento sull’argomento.
TEATRO IN SCATOLA “Io sono Originale”
Produzione di 40 Eventi teatrali itineranti “Teatro in scatola” nell’ambito del progetto “Io
sono originale”. L’iniziativa ha come scopo quello di diffondere una corretta informazione
sui rischi legati alla contraffazione, l’utilizzo degli strumenti di tutela della proprietà̀ intellettuale/industriale e la diffusione della Cultura della Legalità̀ contro il Mercato del
Falso.
Il progetto si dirige a consumatori di diverse fasce di età̀ giovani, adulti e senior, attraverso
una comunicazione che stimola partecipazione e interazione.
